CEA Bernalda e Metaponto
  • HOME
  • VISITE GUIDATE
  • ARCHEOLOGIA
  • AMBIENTE
  • STORIA
  • NEWS
  • CONTATTI

  1. Sei qui:  
  2. Home

NEWS

  • Cea Bernalda e Metaponto -Tesseramento anno 2025 19 Marzo 2025
  • MOSTRA FOTOGRAFICA “COSIMO SAMPIETRO: coscienza estetica moderna di un meridionale” 14 Marzo 2025
  • Festa degli alberi 2024 19 Novembre 2024
  • Calendario Attività Estate 2024 09 Luglio 2024
  • Visite guidate 2024 nelle aree archeologiche di Metapontum ed Heraclea 02 Luglio 2024

Featured

Orto botanico, al via le visite estive 2025

WhatsApp Image 2025 07 10 at 20.43.02L’IIS Bernalda. insieme a Cea Bernalda e Metaponto con il supporto degli operai del Consorzio di Bonifica di Basilicata e di tanti volontari , nel recinto della sua sede centrale in via Schwartz  hanno realizzato un Orto Botanico,dal nome IL GIARDINO DEI PROFETI.

Un progetto poliennale, che dura ormai da una decina di anni, gli alunni che hanno messo a dimora le prime piante sono laureati e con orgoglio sono tornati a vedere  l'azione di rinverdimento inizta da loro.

 Il progetto è iniziato con la messa a dimora di poche essenze durante le Feste degli alberi, poi la piantumazione è andata oltre, si è realizzato un efficiente impianto irriguo fisso e ormai siamo arrivati a oltre 1600 piante arboree e arbustive messe a dimora nell’ampio recinto scolastico (circa 22.000mq) di 160 specie diverse.

 La CO2 prodotta di 600 operatori della scuola, tra alunni e personale, viene assorbita dalle piante che abbiamo messo a dimora. Intervento straordinario di sostenibilità ambientale. E non finisce qui.

Leggi tutto …
Featured

La pineta di Metaponto brucia.....ancora

Metaponto brucia. Un’altra volta.!!! Quasi 80 anni di pineta bruciati in poche ore

La pineta costiera diventa  riserva di Metaponto  nel 1972,ma  nasce come pineta di protezione nel dopoguerra , quindi fine anni quaranta, un capolavoro di madre natura, plasmato in 80 anni e ridotto in cenere in poche ore.

Non so quanti ricordano quello del Luglio  2017 , allora le  superfici interessate furono maggiori (150 ettari) rispetto a quelle del 9 luglio 2025 (50 ettari)  https://www.youtube.com/watch?v=-RSE71tZTV4  e https://www.ceabernaldametaponto.it/index.php/educazione-ambientale/188-a-fuoco-la-pineta-di-metaponto-sviluppo-insostenibile .

Questa volta la tragedia ha  colpito e/o lambito strutture produttive, mettendo in pericolo vite umane, compreso lo sgombero di 2000 persone dalla strutture turistiche. Pazzesco. il link del video di Metachannel è esaustivo , triste e reale https://www.youtube.com/watch?v=lnx6Tk0rnjs (splendido video Metachannel), gran bel video anche quello dell'ing. Rino Collocola.

Per noi di Cea Bernalda e Metaponto la pineta di Metaponto è (o è stata) casa nostra.

I nostri volontari da 14 anni, hanno organizzato visite guidate,  per scolaresche e gruppi di turisti.

Come non ricordare le splendide passeggiate nella fascia tagliafuoco, dai pressi del Camping Riva dei Grecia fino a Lago Salinella. Come non dimenticare le passeggiate coast to coast da Bradano e Basento lungo la fascia tagliafuoco.

Abbiamo fatto scoprire la nostra storia, attraverso racconti passeggiando (emulando Pitagora), story telling quindi, dai grandi viaggiatori stranieri del XIX secolo agli eroi della bonifica , dalla miseria del dopoguerra e alla malaria, dall’incontro di Ottaviano e Antonio sulle rive del Bradano  alle grandi opere di sistemazione dei suoli della Chora, da Pitagora a Ippaso, dal latifondo alla Riforma Agraria,ecc...

La pineta per noi era il "campo di battaglia" dal punto di vista etnoantropologico, ogni essere vivente della pineta racconta una storia, spesso tra miti e leggende. Racconti che i turisti hanno sempre apprezzato, rinunciando ad una briscola nella struttura turistica, per dissetare la loro voglia di cultura.

Leggi tutto …
Featured

Calendario attività Estate 2025.

 anna palatine 7 Estate 2025, visitate Bernalda e Metaponto

Siamo alla edizione n.14, le buone pratiche sono destinate a ripetersi. Le iniziative sono finalizzate alla fruizione del nostro territorio, quello dei luoghi dove il filosofo Pitagora ha insegnato ed ha vissuto gli ultimi giorni della sua vita, dove hanno soggiornato Annibale ed anche Spartaco, oppure dove si sono incontrati Antonio e Ottaviano .....una vacanza attiva, visite guidate o passeggiate interattive insieme ai nostri volontari. Un turismo lento dedicato agli amanti delle attività all’aperto, valorizzando così le risorse culturali e naturali presenti sul territorio. 

Calendario Visite guidate archeologiche Metaponto

Luglio giorni   22 e 29 ; Agosto giorni  5;12,19,26 ;Settembre giorni 2 ; 9 

Le visite guidate alle aree archeologiche sono da sempre il fiore all'occhiello della nostra associazione. Esse prevedono per Metaponto la visita al Parco Archeologico di Apollo Licio e il Tempio di Hera e il Castello di Torre Mare,  Il raduno dei turisti avviene  a Metaponto   davanti l'ingresso del Parco Archeologico di Apollo Licio di Metaponto alle ore 17:00, fino alle ore 17:15

In totale le visite durano due ore e ci si dovrà spostare con il mezzo proprio da un sito all'altro.
E' necessaria  la prenotazione con nome e cognome dei partecipanti entro le ore 13 del giorno della visita. 
Per chiarimenti e prenotazioni chiamare  al numero 333 207 8106, anche mediante messaggio con Whatts App. Numero minimo di pax è 8.

In caso di non raggiungimento del numero minimo di pax la visita non verrà effettuata.

Il contributo per la visita è di € 5 a persona ,per prenotazioni, per chiarimenti e i dettagli chiamare 333 207 8106, sono possibili anche date diverse fuori dal calendario, ma vanno concordate preventivamente.

bufalara222Passeggiate e laboratori naturalistici da svolgere nel Bosco Bufalara o a Lago Salinella         

Tutti i sabato di Luglio e Agosto, passeggiate e laboratori naturalistici presso il Bosco Bufalara, mentre tutte le domeniche a Lago Salinella. per prenotazioni chiamare il numero 391 791 5215. 

 

 Orto Botanico di Bernalda 

Presso l’IIS Bernalda in via Schwartz è presente l’Orto botanico di Bernalda ,denominato il Giardino dei profeti. Nel giardino vi sono 2000 piante di cui 200 specie diverse, autoctone ed alloctone ,vi offriamo una passeggiata e tante storie legate alle piante. Il giardino è visitabile previa prenotazione nei giorni pari al numero 331 467 0944                      

 

Leggi tutto …
Featured

La tragica storia di Matteo Parisi, medico bernaldese del 600

Non poteva mancare sul nostro sito la storia del nostro compaesano,del medico archiatra di due papi, Matteo Parisi. La sua storia sarà raccontata nelle iniziative primaverili ed estive di passeggiate nel centro storico di Bernalda. Le fonti per la storia provengono dal libro  di  Berardino D'Angella, Matteo Parisi. Un medico bernaldese alla corte dei Papi, Bernalda, Tipografia Disantis, 2015.

Lo storico Liceo  Scientifico di Bernalda è  intestato proprio a Matteo PARISI

 

Leggi tutto …
Featured

Cea Bernalda e Metaponto -Tesseramento anno 2025

2011-2025 -14 anni di attività, di ricerca, promozione e valorizzazione del nostro territorio ...

 I primi 14 anni solo volati.... è giunto il momento di  dare spazio ai giovani

logo cea CopiaSembra ieri (gennaio 2011) quando l'allora Sindaco di Bernaldai ci accreditò come Centro di Educazione Ambientale del nostro Comune. Non mancarono allora gli scettici, come sempre, ma siamo andati avanti. Dopo14 anni ci siamo costruiti un brand  come struttura di riferimento per il nostro patrimonio culturale.

Oggi sono tanti enti che ci cercano per intraprendere e/o affidarci  iniziative, impegnative ed importanti, riguardanti la nostra mission.

Grazie alle nostre attività e a questo sito , siamo diventati un punto fermo per il nostro patrimonio culturale , scrivete su google il nome di uno qualsiasi dei tanti beni del nostro patrimonio ed uscirà sempre il nostro sito nella prima pagina della ricerca. Il tutto senza spendere un solo euro in visibilità su Google, tale risultato eccezionale è stato conseguito solo grazie alle tantissime visite delle nostre pagine. Non è certamente un caso. 

Abbiamo fatto conoscere l'ESISTENZA in primis ai bernaldesi,  di un patrimonio culturale disseminato sul territorio, beni fino a 14 anni fa praticamente sconosciuti ai più. Le nostre attività sono state sempre in linea con la nostra Mission, si rispetta e si tutela ciò che si conosce e la ricerca...continua ancora e non solo di beni materiali, ma anche di beni immateriali, ancora in gran parte da monitorare,l'iniziativa sul pittore Cosimo Sampietro è solo l'ultima. 

Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare tutte le  persone che ci hanno sostenuto in questi anni, sono state veramente tante, ma un ringraziamento particolare va a chi ha lavorato con costanza: ....vorrei citarli tutti, ma temo di dimenticarne qualcuno.

Un ringraziamento speciale alla scuola, all'IIS Bernalda e all'IC Pitagora ,ai presidi  Giosuè Ferruzzi  e Grazia Marciuliano e a tutto il corpo docente, per loro siamo stati un riferimento in termini di educazione ambientale. 

Un ringraziamento speciale va alle aziende del territorio che non ci  hanno mai fatto mancare il loro sostegno in vari modi: Riva dei Greci, Tipografia Disantis, Nunzio Musillo, Impresa Lombardi Arcangelo, Area Digitale, Beniamino Carella, Azienda zootecnica Rosano, Meta Channel…..  e anche qui la lista è sicuramente molto più lunga.

Anche quest'anno rivolgo lo stesso appello.

Leggi tutto …

CEA

  • TESSERAMENTO
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • MISSION
  • STATUTO
  • DOVE SIAMO
Epos
© 2025 Tutti i diritti riservati. Cea Bernalda - Metapont | P. IVA 90018910779
  • HOME
  • VISITE GUIDATE
  • ARCHEOLOGIA
  • AMBIENTE
  • STORIA
  • NEWS
  • CONTATTI