Eccoci qua. Ci siamo sempre. Come l'anno scorso, ma con una novità importante.
Programma della Festa dell'Albero 2025
21 Novembre
Ore 9:00 visita guidata all'Orto Botanico riservata alle autorità, ai genitori e a tutti i cittadini
Ore 10:00 piantumazione di piante di corbezzolo simbolo dell'unità di d'Italia da parte degli alunni dell’IIS Bernalda e dell’IC Pitagora Bernalda;
Ore 12:00 prenotazione di piante ai cittadini che ne facciano richiesta
Ore 15:00 consegna di piante gratuite ai cittadini previa prenotazione
22 Novembre
Ore 9:00 -10:00 consegna di piante gratuite ai cittadini
La Festa dell'Albero ha una sua storia .....
In tanti almeno una volta nella vita, durante la permanenza nei banchi di scuola, hanno vissuto momenti del genere , un tocco di verde e di bello nei giardini pubblici, nei cortili delle scuole, negli angoli degradati delle nostre città.
Questa festa ha una sua storia ed anche importante. Fu istituita ufficialmente in Italia nel 1951,con lo scopo di accendere ufficialmente i riflettori sull’ambiente e sulla promozione della coscienza ecologica, soprattutto verso le nuove generazioni.
La festa viene da lontano, da molto lontano,addirittura qualche millennio, era una festa già nell'antica Grecia, alberi e boschi avevano una grande importanza per i Greci e già allora erano diffuse la pratica dell’albericoltura e dell’impianto di boschi.
Nell’antica Roma gli alberi erano rispettati anche per motivi religiosi e i boschi erano consacrati alle divinità. Una delle più grandi feste in epoca romana era la “Festa Lucaria” , dedicata a una divinità innominata (Lucaria) , la signora dei boschi, festa che cadeva il 19 luglio e esistono numerosi documenti del passato che testimoniano quanto diffuso fosse l’impianto di nuove piantine in occasione di feste, ricorrenze ed avvenimenti.
Il primo Arbor day fu nel 1872 negli USA e gli americani da allora hanno pensato di dedicare un giorno all’anno alla piantagione di alberi per creare una coscienza ecologica nella popolazione e per accrescere anche il patrimonio forestale del paese.
La festa arriva anche in Europa ed in Italia nel 1898 si celebra la prima “Festa dell’albero” con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi
Tale Festa fu istituzionalizzata con la “Legge forestale” del 1923 e nel 1992 una legge obbligava i Comuni a piantare un albero per ogni nuovo bambino nato e registrato all’anagrafe; nel 2010 fu poi istituzionalizzata la “Giornata Nazionale degli Alberi” da celebrare il 21 novembre di ogni anno.
Una chicca di storia del nostro paese. Da un articolo della Gazzetta del Mezzogiorno del 1903 (che si allega), si parla di alberi gratis da parte dello stato e di Festa dell'albero a Bernalda, si legge di una frana che ha interessato le "brulle"pendici del nostro centro storico. Nell'articolo leggiamo anche delle "Basiliche boschive", terminologia che merita approfondimenti.
L'edizione 2025 a Bernalda è speciale
Quest'anno vogliamo coinvolgere tutta la popolazione, chiunque abbia uno spazio libero, un giardino, un fondo agricolo o anche solo una terrazza o un balcone, può piantare un albero nel 2025 e dare il suo contributo contro il riscaldamento climatico.
Ognuno deve fare la sua parte,
Cea Bernalda e Metaponto in concerto con IIS Bernalda-Ferrandina,il Comune di Bernalda,il Consorzio di Bonifica di Basilicata e l'Ufficio Foreste della Regione Basilicata , ha individuato e quindi trasportato a Bernalda, nell'Orto Botanico "Il giardino dei profeti" nel recinto scolastico di Via Schwartz, piante provenienti dal Vivaio Forestale Regionale.
Le piante vorremmo regalarle a chiunque ne faccia richiesta, mediante prenotazione.Le essenze disponibili sono CIPRESSI, AGRIFOGLIO,CORBEZZOLO,VIBURNO,ALLORO
E' sempre gradito un contributo libero alla nostra associazione per i costi sostenuti per 'iniziativa.
Per prenotare le piante, compilate il form sottostante
Pre prenotare, clicca qui
| |
|
![]() |
|
| |
|
|
|
![]() |
|
|
![]() |



