Metaponto brucia. Un’altra volta.!!! Quasi 80 anni di pineta bruciati in poche ore
La pineta costiera diventa riserva di Metaponto nel 1972,ma nasce come pineta di protezione nel dopoguerra , quindi fine anni quaranta, un capolavoro di madre natura, plasmato in 80 anni e ridotto in cenere in poche ore.
Non so quanti ricordano quello del Luglio 2017 , allora le superfici interessate furono maggiori (150 ettari) rispetto a quelle del 9 luglio 2025 (50 ettari) https://www.youtube.com/watch?v=-RSE71tZTV4 e https://www.ceabernaldametaponto.it/index.php/educazione-ambientale/188-a-fuoco-la-pineta-di-metaponto-sviluppo-insostenibile .
Questa volta la tragedia ha colpito e/o lambito strutture produttive, mettendo in pericolo vite umane, compreso lo sgombero di 2000 persone dalla strutture turistiche. Pazzesco. il link del video di Metachannel è esaustivo , triste e reale https://www.youtube.com/watch?v=lnx6Tk0rnjs (splendido video Metachannel), gran bel video anche quello dell'ing. Rino Collocola.
Per noi di Cea Bernalda e Metaponto la pineta di Metaponto è (o è stata) casa nostra.
I nostri volontari da 14 anni, hanno organizzato visite guidate, per scolaresche e gruppi di turisti.
Come non ricordare le splendide passeggiate nella fascia tagliafuoco, dai pressi del Camping Riva dei Grecia fino a Lago Salinella. Come non dimenticare le passeggiate coast to coast da Bradano e Basento lungo la fascia tagliafuoco.
Abbiamo fatto scoprire la nostra storia, attraverso racconti passeggiando (emulando Pitagora), story telling quindi, dai grandi viaggiatori stranieri del XIX secolo agli eroi della bonifica , dalla miseria del dopoguerra e alla malaria, dall’incontro di Ottaviano e Antonio sulle rive del Bradano alle grandi opere di sistemazione dei suoli della Chora, da Pitagora a Ippaso, dal latifondo alla Riforma Agraria,ecc...
La pineta per noi era il "campo di battaglia" dal punto di vista etnoantropologico, ogni essere vivente della pineta racconta una storia, spesso tra miti e leggende. Racconti che i turisti hanno sempre apprezzato, rinunciando ad una briscola nella struttura turistica, per dissetare la loro voglia di cultura.




Passeggiate e laboratori naturalistici da svolgere nel 
Sembra ieri (gennaio 2011) quando l'allora Sindaco di Bernaldai ci accreditò come Centro di Educazione Ambientale del nostro Comune. Non mancarono allora gli scettici, come sempre, ma siamo andati avanti. Dopo14 anni ci siamo costruiti un brand come struttura di riferimento per il nostro patrimonio culturale.