CEA Bernalda e Metaponto
CEA
Cambia navigazione
Open menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • MISSION
    • STATUTO
  • DOVE SIAMO
  • VISITE GUIDATE
  • NEWS
  • SITI UTILI
  • TESSERAMENTO
  • CONTATTI
  • Sei qui:  
  • Home

Open menu
  • AMBIENTE
    • EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • LA RISERVA DI METAPONTO
    • LAGO SALINELLA
    • BOSCO BUFALARA
    • IL MARE E LA DUNA
    • I FIUMI
      • BRADANO
      • BASENTO
    • AREE NATURALI
      • FOSSO CARRATELLO
      • FOSSO DEI BRIGANTI
      • COZZO DELLA GUARDIA
      • FOSSO LAMIA
    • FLORA E FAUNA
Open menu
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • LE CHIESE
    • CENNI STORICI BERNALDA
    • CENNI STORICI METAPONTO
    • MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO
    • AREE ARCHEOLOGICHE
    • MASSERIE FORTIFICATE
    • MAPPA ITINERARI
    • MONDO RURALE
    • BENI IMMATERIALI
Open menu
  • OSPITALITA'
    • BERNALDA
    • METAPONTO
Open menu
  • GALLERIA
    • FOTO
    • VIDEO
    • PUBBLICAZIONI
Open menu
  • SCUOLA
    • PROGETTI
    • PROGETTI SCUOLE
    • VISITE GUIDATE
    • TURISMO SOCIALE

Camarda,ipotesi di ricerca,curiosità spiccioli di storia

 Pubblichiamo con piacere un lavoro di Nunzio DiBiase, già sindaco di Bernalda qualche anno fa.Un lavoro certosino, ricco di collegamenti bibliografici, frutto di una profonda passione per la nostra storia. Un ulteriore conributo alla scrittura della nostra storia, in un momento di un grande fermento culturale che sta interessando la comunità di Bernalda nell'ultimo decennio. I segnali di questo ritrovato interesse, o meglio fame di storia, lo si evince  da alcuni gruppi social a tema e dal numero sorprendente di visite di alcuni articoli, pubblicati su questo sito , da nostri volontari  e/o simpatizzanti Cea B&M. Solo per ricordare gli ultimi contributi, vorrei citare la pagina sul mito della  storia di Metaponto realizzata da Maria Pia Malvasi e l'articolo su Consalvo di Bernaudo , scritto dall'avv.Francesco Montemurro,che ha avuto  anche un seguito di grande successo nella rappresentazione teatrale realizzata nel Castello di Bernalda  dai ragazzi del Liceo Scientifico di Bernalda, durante le Giornate Fai di Primavera 2022. Nunzio di Biase, autore di questo articolo, ha dato anche un grande contributo, proprio agli studi condotti dall'avv. Montemurro sui De Bernaudo. 

Leggi tutto: Camarda,ipotesi di ricerca,curiosità spiccioli di storia

Eccezionale ritrovamento sulla spiaggia di Metaponto ,trovato un esemplare tremoctopus violaceus

Articolo inviatoci dal dott. Salvatore Bosco, biologo marino.

                        

          ll tremoctopus violaceus è una specie rara a cui i biologi marini davano la caccia - in senso scientifico - da 40 anni per poterne analizzare le caratteristiche morfologiche e genetiche.  Il *Tremoctopus violaceus* è un cefalopode, a metà tra la seppia e il polpo e tra i 5 e 10 centimetri di dimensione, ritrovato di recente in Puglia a Torre Canne con un esemplare, in Sardegna con altri due ed ora anche a Metaponto..  Il *T. violaceus violaceus* si trova nel Mar Mediterraneo <https://it.wikipedia.org/wiki/Mar_Mediterraneo> e nell'Oceano Atlantico <https://it.wikipedia.org/wiki/Oceano_Atlantico> .

Ora è diventato oggetto anche di un articolo scientifico sulla rivista internazionale Mdpi, grazie a una collaborazione tra l'istituto Coispa tecnologia e ricerca - Stazione sperimentale per lo studio delle risorse del mare di Bari e l'università di Cagliari. "Questa specie era stata già segnalata dagli anni '80. - spiega Pierluigi Carbonara del Coispa e cofirmatario dello studio - I biologi ne sono sempre stati affascinati perché esistevano foto di ritrovamenti a Ponza, ma senza studi specifici e ulteriori segnalazioni.       

Presumibilmente si tratta di un cefalopode autoctono del Mediterraneo e non una specie aliena e abbiamo individuato solo femmine perché i maschi sarebbero ancora più piccoli e utili solo alla riproduzione. È raro trovarli perché presumibilmente vivono in profondità. Inoltre abbiamo notato che sono dotati di un manto che si stacca per confondere i predatori, una caratteristica più frequente in animali di terra che di mare".

Il ritrovamento a Metaponto per ora è l'unico segnalato nella zona a riprova che Il Mar Mediterraneo e lo Ionio in particolare si conferma un enorme scrigno di biodiversità ancora tutte da scoprire, un hotspot importantissimo. Che resiste nonostante i cambiamenti climatici, la pesca eccessiva e l'azione distruttiva dell'uomo, dimostrando grande capacità di resilienza.
Dott. Salvatore Bosco

Leggi tutto: Eccezionale ritrovamento sulla spiaggia di Metaponto ,trovato un esemplare tremoctopus violaceus

A Metaponto si studia l’Assiolo

 Premessa

Con grande piacere accogliamo nel nostro sito un contrinuto importante, quello di un ricercatore di origini bernaldesi, il dott. Fabrizio Grieco, ornitologo e ricercatore presso un Istituto di Ricerca Olandese,Behavioral Research Consultant Noldus Information Technology .. Un articolo che arricchisce questo contenitore culturale qual è il nostro sito ,linfa vitale per la nostra associazione da 10 anni impegnata  nell'educazione ambientale attraverso la trasmissione delle conoscenze e di azioni concrete. Per noi è un onore riportare una sintesi di un suo lavoro e speriamo di averlo molto presto a Bernalda , in presenze, per un simposio sul tema.(Geremia Ninno)

A Metaponto si studia l’Assiolo

 A Metaponto torno ogni estate, fin da quando ero bambino. Ci torno per un legame la cui ragione va ormai oltre le mie origini. Che la pineta fosse piena di segreti lo sapevo già. Ascoltavo, distrattamente, il canto monotono “chiù, chiù” di certi folletti invisibili che ogni sera tornavano dal folto della pineta a cantare ai margini del campeggio. Insieme alle cicale, componevano la discreta colonna sonora dell’estate. Una sera di alcuni anni fa, però, notai uno strano via-vai intorno ad un vecchio nido di gazza, abbarbicato lassu’ su un pino, vicino all’anfiteatro dove di solito si cantava e si ballava. Era una coppia di Assioli (Otus scops) intenti a portare il cibo ai loro piccoli da poco nati.

Fu una folgorazione. Mi chiesi come fosse possibile che animali fatti per il silenzio e il buio scegliessero, come dimora, un luogo così estraneo alla loro natura. L’estate successiva tornai armato di microfono e registratore, e cominciai a cercarli, ad ascoltarli e ad osservarli.

Misteri nella pineta

Leggi tutto: A Metaponto si studia l’Assiolo

Granchio blu: Il sondaggio

                                                         Il Granchio Blu
Il Cea Bernalda e Metaponto sta conducendo questo sondaggio nel contesto di un progetto FEAMP 2014-2020 finanziato dalla Regione Basilicata il cui capofila è il Comune di Policoro e partners la soc. Hydrosynergy, spin-off accademico dell'Università di Bologna e l'ass. WWF Costa Ionica lucana e aree interne. Obiettivo del progetto è tutelare la biodiversità autoctona della Basilicata e favorire l’innesco di nuove forme di economia circolare, attraverso la cattura e l'inserimento nel mercato ittico Regionale della specie aliena invasiva Granchio blu atlantico (Callinectes sapidus). Questo crostaceo negli ultimi anni ha colonizzato le coste di gran parte d'Italia, comprese quelle Metapontine, danneggiando biodiversità ed economia locali. La prelibatezza delle carni (molto apprezzato nel paese d'origine, le coste atlantiche americane) bianche, dolci e delicate, simili a quelle di astici e aragoste, potrebbe favorire l'inserimento nel mercato, trasformando un problema in una risorsa.

Vi chiediamo solo due minuti per la compilazione del questionario, ci interessa sapere il grado di informazioni delle popolazioni locali, dei ristoratori e dei pescatori del problema.

Puoi dare il tuo piccolo contributo anche solo compilando un questionario di cui segue.

           Questionario per i cittadini lucani

Leggi tutto: Granchio blu: Il sondaggio

Visite Guidate 2021, ecco il calendario delle passeggiate pitagoriche

E..STATE NEI PARCHI 2021

CALENDARIO EVENTI  2021 “ Passeggiate pitagoriche ” 

a Metaponto e Bernalda .

 

Le iniziative sono finalizzate alla fruizione del paesaggio culturale lucano nei luoghi dove il filosofo Pitagora ha insegnato ed ha vissuto gli ulti giorni della sua vita, una vacanza attiva,  passeggiate interattive, turismo lento dedicato agli amanti delle attività all’aperto, valorizzando così le risorse naturali e culturali presenti sul territorio. 

LE VISITE GUIDATE SONO ASSOLUTAMENTE GRATUITE

Con queste  passeggiate interattive si intende promuovere il territorio e  affiancare e supportare gli operatori nella fase della ripartenza , in un nuovo scenario determinato dall’emergenza Covid.

 Calendario Visite guidate archeologiche 

Le visite guidate alle aree archeologiche sono da sempre il fiore all'occhiello della nostra associazione. Esse prevedono la visita al Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, il Parco Archeologico di Apollo Licio e il Tempio di Hera.  Il raduno dei turisti avviene davanti l'ingresso del Museo alle ore 17:00, fino alle ore 17:15 i visitatori dovranno fare il biglietto d'ingresso di € 2,5 e poi procedere con la visita guidata.

In totale le tre visite durano due ore e ci si dovrà spostare con il mezzo proprio da un sito all'altro. Per le misure anti covid,è obbligatoria la mascherina per la visita al Museo e la prenotazione con nome e cognome dei partecipanti entro le ore 13 del giorno della visita.  Per chiarimenti e prenotazioni chiamare la dott.ssa Anna  Alianelli al numero 333 207 8106, anche mediante messaggio con Whatts App

  Date delle visite  8-15-22-29 Luglio e 5-12-19-26 Agosto

Leggi tutto: Visite Guidate 2021, ecco il calendario delle passeggiate pitagoriche

  1. Riapre il sottopasso Sansone dopo 10 anni,
  2. Erosione !!! Metaponto e .... Venezia
  3. La Chora di Metaponto potrebbe diventare Deposito nazionale di Scorie Nucleari ?
  4. Tesseramento 2021

Pagina 1 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Ultimi Articoli

  • Metaponto, storia di alluvioni e scuole rurali
  • Camarda,ipotesi di ricerca,curiosità spiccioli di storia
  • Eccezionale ritrovamento sulla spiaggia di Metaponto ,trovato un esemplare tremoctopus violaceus
  • Il barone Consalvo Ferrante de Bernaudo ... Il più grande Lutherano del Regno di Napoli...
  • Granchio blu: Il sondaggio
  • Progetti riguardanti il territorio
  • A Metaponto si studia l’Assiolo
  • Visite Guidate 2021, ecco il calendario delle passeggiate pitagoriche
  • Il mito della fondazione di Metaponto
  • Monitoraggio Inquinamento Centro urbano di Bernalda

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Epos

Torna su

© 2022 CEA Bernalda e Metaponto