Bernalda ha un suo Orto Botanico ,ed è ubicato all’interno dell’IIS Bernalda in Via Schwartz,7 a Bernalda e prende il nome di Giardino Dei Profeti , una superficie a verde di oltre 10,000 mq , inframmezzati ai fabbricati della scuola e insieme costituiscono un unicum che rende particolarmente gradevole tutta la struttura scolastica.
Il giardino è nato circa 15 anni fa con le solite piantumazioni di essenze vegetali fatte nelle giornate ecologiche, cosi come si fa in tutti gli istituti scolastici.
Nel 2015 si è voluto fare il salto di qualità, dissodando le aree coltivabili piene di sterpaglie e dotandole di impianto irriguo fisso e cominciando a mettere a dimora un numero sempre crescente di piante.
Oggi siamo arrivati a oltre 1600 piante di 150 specie diverse....e ancora esistono altri 4000 mq liberi che saranno oggetto di interventi di riverdimento già da questo inverno 2025/26.
Gli spazi sono divisi in aiuole i cui nomi si rifanno alla mitologia classica o ad alcune piante particolari.
Negli ultimi due anni sono state messe a dimora soprattutto piante alloctone provenienti da ogni parte del mondo e da habitat diversi da nostro, alcune si sono acclimatate per bene, altre meno,ma è nella ratio degli orto botanici e di una scuola sperimentare..
La biodiversità ha creato un’esplosione di colori e profumi. grazie alle foglie , fiori e frutti
Le piante dell’orto botanico assorbono tutta la C02 prodotta dalla popolazione scolastica presente nell’Istituto. Come dire a Bernalda l’Agenda 2030 , almeno a scuola, è cosa fatta.
La visita all’Orto botanico è guidata e va prenotata, durante la passeggiata tra i viali, i volontari descrivono curiosità, aneddoti, storie, usi costumi e riferimenti scientifici legati alle essenze vegetali presenti.
Ovviamente come tutti gli orti botanici, anche il nostro è disetaneo, ossia ci sono piante messe a dimora da pochi giorni e piante ormai di alto fusto ,ma se non si inizia non si va da nessuna parte.
L'Orto Botanico, ancora una volta, farà parte delle preminenze culturali del nostro territorio e sarà oggetto delle visite nelle Giornate Fai d Autunno del 10 e 11 ottobre 2025.
Le visite guidate si svolgono solo su prenotazione di pomeriggio dopo le 16:00, mentre solo per le scolaresche è possibile la visita mattutina.
Per le prenotazioni inviare una emal a
L'orto botanico è il risultato di studdi specifici effettuati dal dott.agr, Geremia Ninno, iscritto all'Ordine degli Agronomi di Matera ,già docente di Scienze Naturali presso il Liceo Parisi di Bernalda,. Gli studi sono al totale servizio della collettività.



