CEA Bernalda e Metaponto
CEA
Cambia navigazione
Open menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • MISSION
    • STATUTO
  • DOVE SIAMO
  • VISITE GUIDATE
  • NEWS
  • SITI UTILI
  • TESSERAMENTO
  • CONTATTI
  • Sei qui:  
  • Home
  • SCUOLA

Open menu
  • AMBIENTE
    • EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • LA RISERVA DI METAPONTO
    • LAGO SALINELLA
    • BOSCO BUFALARA
    • IL MARE E LA DUNA
    • I FIUMI
      • BRADANO
      • BASENTO
    • AREE NATURALI
      • FOSSO CARRATELLO
      • FOSSO DEI BRIGANTI
      • COZZO DELLA GUARDIA
      • FOSSO LAMIA
    • FLORA E FAUNA
Open menu
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • LE CHIESE
    • CENNI STORICI BERNALDA
    • CENNI STORICI METAPONTO
    • MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO
    • AREE ARCHEOLOGICHE
    • MASSERIE FORTIFICATE
    • MAPPA ITINERARI
    • MONDO RURALE
    • BENI IMMATERIALI
Open menu
  • OSPITALITA'
    • BERNALDA
    • METAPONTO
Open menu
  • GALLERIA
    • FOTO
    • VIDEO
    • PUBBLICAZIONI
Open menu
  • SCUOLA
    • PROGETTI
    • PROGETTI SCUOLE
    • VISITE GUIDATE
    • TURISMO SOCIALE

Progetti Scuole

La Scuola e l’Educazione Ambientale: progettare secondo qualità
 
“Se sento dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo”
 
L’obiettivo del piano di educazione ambientale è quello di superare una didattica sull’ambiente per approdare ad una didattica svolta per l’ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Seguendo il noto principio “agire localmente, pensare globalmente”, l’intento è quello di promuovere nei giovani una mentalità di sviluppo consapevole del territorio a partire dai contesti di vita e di relazione in cui vivono, dall’ambiente scolastico fino alla città ed al mondo intero. 
L’educazione ambientale, quindi, come presa di coscienza del sé e degli altri, della unicità e della complessità, della conoscenza prima e della consapevolezza e responsabilità poi. Le aule delle scuole rappresentano un punto privilegiato di coinvolgimento, socializzazione e partecipazione per i cittadini di domani. Quella che intendiamo proporre è dunque un'educazione ambientale basata su condivisione e collaborazione, volta a definire e promuovere una società consapevole e sostenibile. Il progetto educativo mira a sviluppare negli studenti qualità dinamiche (come il senso di iniziativa, la capacità di scegliere, ecc.) e sviluppare qualità di tipo relazionale (rispetto per la diversità, disponibilità al confronto, capacità di ascolto). In tutti i tipi di percorso, indipendentemente dall’ordine di scuola coinvolto, si garantirà una interdisciplinarietà dei programmi grazie all’ampiezza dei contenuti, per rispondere meglio alle esigenze della didattica scolastica e per assicurare una continuità di studio. Stimolare occasioni di riflessione sui temi affrontati, la rielaborazione dei dati ottenuti dalle varie attività di laboratorio e di ricerca, le conversazioni e le discussioni di gruppo, impegnando gli studenti ad approfondire anche fuori dalla scuola, lo studio delle tematiche affrontate insieme.
L’educazione ambientale diventa così strumento di formazione alla cittadinanza attiva, in un processo didattico, sociale e comportamentale che, certamente, non si esaurisce nel solo ambito dell’istruzione, ma che da questo deve necessariamente iniziare. 
L’obiettivo è quello di modificare in positivo il comportamento degli studenti, delle famiglie, dell’ambiente scolastico, rendendo finalmente la società stessa interprete consapevole di quella cultura della sostenibilità che, dal contesto locale, deve necessariamente raggiungere quello dell’intero Paese, che, a sua volta, dovrà inserirsi in una visione globale.  
Filtri
Lista degli articoli nella categoria Progetti Scuole
Titolo Autore Visite
Progetto Welcome 2016 e Mobilità sostenibile Scritto da Gerry Visite: 5044
COLTURE E CULTURE della tradizione bernaldese Scritto da Gerry Visite: 2998
IPSE DIXT!...tutto è numero Scritto da Gerry Visite: 2922
Un viaggio per conoscere ...Metaponto Scritto da Gerry Visite: 3033
Progetto Welcome Scritto da Gerry Visite: 3349
Turismo Scolastico...Perugia visita Metaponto Scritto da Gerry Visite: 3280
UN ECOMUSEO PER LA SCUOLA Scritto da Gerry Visite: 2971
Giornate Fai di Primavera, i volontari Cea propongono al Fai.... Scritto da Gerry Visite: 3345
Un Viaggio per Conoscere Scritto da Gerry Visite: 3607
Tour scolastico a Metaponto Scritto da Gerry Visite: 4045

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Ultimi Articoli

  • Quando a Bernalda passeggiavano gli elefanti...
  • Usi e costumi: le esequie
  • Visita il centro storico di Bernalda-Estate 2023
  • Alberi in memoria di una persona cara
  • CALENDARIO EVENTI CEA 2023 “ Passeggiate pitagoriche ”
  • Metaponto e Taranto : nemici divisi dal Fiume Bradano
  • Orto botanico: Un albero per il futuro
  • 8 sono i templi greci in Europa,cinque sono Patrimonio Unesco ....ma non ci sono le Tavole Palatine
  • Ricerca storica....Metaponto e Bernalda,facciamo un po di ordine
  • Il casale Avinella, storia della agricoltura metapontina

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Epos

Torna su

© 2023 CEA Bernalda e Metaponto