Vogliamo dare il nostro contributo alla divulgazione di un grande progetto europeo, SAVEMEDCOASTS-2 acronimo di Sea Level Rise Scenarios Along the Mediterranean Coasts.
Tra le cause della erosione costiera a Metaponto e non solo, ve ne sono almeno due ineluttabili, senza scampo per intenderci, chiamati con acronimi (SLR) innalzamento del livello del mare e (LS) subsidenza del suolo.
Il progetto, coordinato dall’INGV, mira a prevenire i disastri naturali causati dalle conseguenze dell’innalzamento del livello del mare (SLR) combinate con la subsidenza del suolo (LS) nelle principali zone costiere della regione mediterranea. I casi studio del progetto sono 4 il delta del fiume Ebro in Spagna, la pianura di Chalastra in Grecia, la laguna di Venezia e l’area di bonifica del Basento (Metaponto) in Italia . Sono le 4 aree del Mediterraneo dove il fenomeno sta diventando insostenibile e drammatico . SAVEMEDCOASTS-2 elabora scenari di rischio di inondazione costiera che tengono conto anche degli effetti di amplificazione su fenomeni come mareggiate, tsunami ed erosione. Il progetto deve supportare le comunità locali e magari rispondere alle esigenze della popolazione nel far fronte agli effetti dell’aumento del livello del mare nei prossimi anni. Le 4 aree corrispondono a zone del Mediterraneo esposte al multi rischio costiero. In particolare, i delta fluviali, le lagune, le pianure costiere e le aree di bonifica, la cui natura geologica, geomorfologica, ambientale le rende particolarmente esposte all’aumento del livello marino con conseguenze dirette sulle attività umane.
Come organizzazione del terzo settore che opera in materia di educazione ambientale, abbiamo l'onere e l'onore di fare la nostra parte condividendo nei nostri canali mediatici il progetto SAVEMEDCOASTS-2 . In merito il CGIAM ci chiede espressamente quanto segue:
"Nell'ambito del progetto 𝐒𝐀𝐕𝐄𝐌𝐄𝐃𝐂𝐎𝐀𝐒𝐓𝐒 𝟐 il CGIAM - Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo è il partner che si occupa della percezione delle parti interessate sull'innalzamento del livello del mare nei pressi di Metaponto (o della costa ionica lucana), in modo da poter sviluppare soluzioni ad hoc per un governo del territorio resiliente alle catastrofi e l'educazione al rischio. Se sei un insegnante o rappresenti un'autorità locale, un'organizzazione di Protezione Civile, una società di servizi pubblici, una ONG, un'università o un'azienda attiva nei pressi di Metaponto, dedica qualche minuto del tuo tempo per dirci cosa ne pensi."
Conta il tuo parere ecco il link per compilare il questionario: https://lnkd.in/dUrwPNf
Al progetto è stata coinvolta la scuola IC Pitagora, grazie all'interessamento della prof.ssa Antonella Mianulli, che ha fatto la sua parte nelle azioni di sensibilizzazione del problema. La classe 5A del Liceo Scientifico "Matteo Parisi" , con il Teams i Guardiaspiagge, sta facendo altrettanto sul tema, con un progetto PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) i ragazzi stanno monitorando l'andamento dei lavori già finanziati dalla UE per l'erosione costiera a Metaponto.
La mission di Cea Bernalda e Metaponto è sempre la stessa, trasmettere conoscenze per tutelare l'ambiente. Nello specifico le popolazioni locali sono sufficientemente consapevoli della gravita del fenomeno? Dal link in questione potremmo saperne di più. Dacci una mano, compila il questionario, il tuo parere conta.