IPSE DIXT!...tutto è numero

 <IPSE DIXIT!> …tutto è numero, correva l'anno 2015

 logo cea

Centro di Educazione Ambientale

Programma di “Realizzazione di Percorsi Tematici, itinerari e programmi culturali annuali nei centri storici e nei territori rurali”.

Mis. 4.1_Implementazione delle strategie disviluppo locale. 

 

cosvelPiano di Sviluppo Locale “Le Terre del Silenzio” 2007/2013.

Programma di “Realizzazione di Percorsi Tematici, itinerari e programmi culturali annuali nei centri storici e nei territori rurali”.

 Cattura1

 

In perfetto stile scientifico, dall'osservazione e dall'esperimento Pitagora dedusse una teoria:

111 (Copia)

 

…tutto è numero!

da cui derivò la coincidenza di MUSICA, MATEMATICA eNATURA.

 

Il PROGETTO

 a spasso con Pitagora…

 Viaggio alla scoperta di principi identitari e patrimoniali, attraverso percorsi ed attività per sperimentare una prospettiva innovativa del Metapontino.

 

scuolabus1Il progetto <…ipse dixit!> dedica uno spazio molto ampio alla promozione ed implementazione del turismo scolastico.

 

Dopo l’esperienza di progettazione e coordinamento di numerosi progetti educational per la scuola, il CEA ha inteso investire sulla realizzazione di un programma di attività per le scuole di ogni ordine e grado, con l’intento di coniugare momenti ludici con quelli educativi offrendo ai fruitori un patrimonio esperenziale per tutta la vita.

 

scuolabusIl programma parte dai pensieri filosofici di Pitagora, quali principi ispiratori, quindi, si struttura come animazione della mappa dellachora di Metaponto realizzata dall’associazione nell’ambito del programma Epos.

I percorsi già delineati dall’Associazione CEA Bernalda e Metaponto, si sviluppano ed ampliano con l’integrazione degli elementi culturali caratterizzanti il programma <…ipse dixit!> e, s’innovano per la reinterpretazione dell’arte, della natura, del patrimonio architettonico, alla luce di principi matematici e filosofici pitagorici, che in parte hanno avuto origine sul territorio locale ed hanno caratterizzato l’evoluzione della scienza e della stessa vita dell’uomo.

Basic shapes.svg

                             Obiettivi delle attività
  1. Sensibilizzare gli alunni sull’importanza di ricercare un equilibrio tra le risorse naturali e l’intervento antropico.
  2. Costruire una relazione organica, continuativa e produttiva tra scuola e territorio.
  3. Riscoprire, attraverso la natura, le nostre capacità sensoriali.
  4. Fornire le chiavi di lettura per una interpretazione del paesaggio e per riconoscere gli elementi di pregio naturale e le criticità di un territorio.
  5. L’osservazione della matematica segreta, delle varie forme geometriche che si nascondono nella natura, nell’arte e nell’architettura.

 

 

                             Tematiche didattiche
  1. L’ambiente dell’Area dunale e retrodunale, dell’Area Sic, della Riserva Naturalistica e della Biodiversità di Metaponto, dei Boschi fluviali del Bradano.
  2. Le emergenze floro-faunistiche.
  3. Il patrimonio archeologico, architettonico, storico culturale e le tradizioni locali (usi, costumi, enogastronomia…).
  4. Le complesse interazioni tra uomo e ambiente naturale che hanno fatto la storia di questo territorio.
  5. Tutte le attività proposte nascono dalla convinzione che la matematica si possa di volta in volta fare, toccare, scoprire, creare, giocare e ... cantare. In questo modo si crea uno stimolo aggiuntivo alla scoperta del nostro patrimonio storico-culturale-ambientale, per le curiosità offerte dalla chiave di lettura utilizzata per sviluppare le attività.

 

 Le proposte:

PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIE;

PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO;

PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO;