bufalara222Trattasi di una Lecceta, sita sul lato nord del fosso Bufalara, sulla cartografia noto anche con il nome di fosso Gaudello. Il fosso e quindi il Bosco si trova a confine tra i comuni di Bernalda e Montescaglioso. La lecceta è una lingua di bosco larga poche centinaia di metri e lunga 7-8 km, quanto il fosso stesso. Per molti tratti è così ricco di sottobosco e con pendenze troppo elevate che lo rendono praticamente impenetrabile. Esiste un varco da cui si può accedere ad un sentiero all'interno della lecceta e percorrerla agevolmente per almeno un km. Un percorso straordinario in un comune (Bernalda e Metaponto) in cui l'agricoltura intensiva ha trasformato ogni angolo alle produzioni di alto reddito. Questo bosco è una dei pochi angoli da preservare, vicinissimo al centro urbano di Bernalda e quindi fruibile a

bufalara cartello

 alle scuole per delle escursioni in mezza giornata ed alle famiglie per le uscite fuori porta. La nostra adozione consiste nella realizzazione di una via di accesso in sicurezza nel varco che abbiamo individuato,mediante il modellamento del tratturo e la messa in sicurezza dell'accesso,la realizzazione di qualche cartello indicativo del luogo e qualche tabellone che descriva il luogo stesso da posizionare nel bosco stesso.

Il Bosco è stato oggetto di un secolare contenzioso tra Bernalda e Metaponto., rivoltosi sono  nel 1976 con l'assegnazione definitiva del versante Bernaldese al Comune di Bernalda. Vedi la mappa ottocentesca   del bosco ai tempi delle occupazioni delle terre.

Il Bosco può vantare in questi ultimi anni un importante risultato, ossia la vincita del primo posto nazionale del Concorso La scuola Adotta un bosco nel 2010 da parte dell'IIS Bernalda. Un risultato straordinario visto anche il variegato lotto di partecipanti, in buona parte fatto da scuole di diversi territori montani italiani.

Il bosco di proprietà del Comune di Bernalda è stato ceduto per all'Area di Programma del Medio Bradano per la realizzazione di un sentiero didattico educativo fruibile a tutta la cittadinanza. Un sentiero naturalistico, con diversi sali e scendi lungo le stradine tracciate dagli uomini nei secoli (briganti, cacciatori,pastori) e dalla numerosa selvaggina presente. Lungo il sentiero saranno posizionate panchine, aree di sosta per atticità didattiche , cartellonistica esplicativa della flora , della fauna e dell'etnoantropologia delle popolazioni che l'hanno utilizzato.

Ecco la mappa attuale del Bosco Bufalara